21- Mar2021
2466 Views

DECRETO SOSTEGNO: alcune misure

 

Contributo a fondo perduto per imprese e professionisti

Il decreto Sostegno prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019 .

Il contributo fruibile è pari ad una percentuale del calo di fatturato medio mensile registrato nel 2020 rispetto al 2019.

Sono previste 5 fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:

 

  • 60% della perdita media mensile per fatturati inferiori a 100.000 euro
  • 50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro
  • 40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro
  • 30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro
  • 20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro

Rispetto ai decreti precedenti, il contributo a fondo perduto per imprese e professionisti non prevede più la distinzione per codici ATECO, è rivolto dunque a tutte le imprese che rispettano i requisiti numerici di cui sopra e innalzata a 10 milioni di euro la soglia massima di fatturato dei soggetti beneficiari.

Gli aiuti saranno compresi fra un:

  • minimo di 1.000 euro per le persone fisiche
  • minimo di 2.000 euro per le persone giuridiche
  • e un massimo di 150.000 euro per beneficiario

Anche le start up potranno accedere ai ristori.

  • L’erogazione delle somme di cui sopra NECESSITA della circolare applicativa che sarà emessa a giorni  dall’Agenzia delle Entrate a, la quale metterà a disposizione il modulo e le istruzioni operative per avviare la pratica telematica.

 

Misure fiscali

Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro aventi ad oggetto il periodo 2000-2010, a condizione che i soggetti abbiano un reddito inferiore a 30.000 euro.

Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018, per i soggetti che hanno subito un calo del volume d’affari del 30% rispetto al 2019.

E’ inoltre prorogata la sospensione delle attività di riscossione coattiva dei ruoli fino al 30 aprile

 

Misure sul Lavoro

Ammortizzatori sociali:

  • Cassa integrazione Ordinaria senza contributi addizionali: prorogata fino al 30 giugno 2021
  • Cassa integrazione in Deroga e assegno Ordinario legati all’emergenza «Covid»: prorogati fino al 31 dicembre 2021
  • Proroga della cassa integrazione salariale per operai agricoli per un massimo di 120 giorni fino al 31 dicembre 2021

Blocco dei licenziamenti prorogato fino:

  • al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria
  • al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da CIG in deroga

 

 

Per ogni ulteriore informazione e/o approfondimento invitiamo a manifestare il proprio interesse inviandoci una mail a: info@studiopietroforte.it

 

#decretosostegno

#decretodraghi2021

#aiutialleimprese

Lascia il tuo commento

Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.
Please enter comment.